Germania
Italia
Giappone
U.K.
Bishop
U.R.S.S.
![]()
Germania
Italia
Giappone
Usa
U.K.
Cariche di demolizione
Bangalore Torpedo
Flagelli Sminatori
Churchill AVRE
CDL
Posafascine
ARV
Sherman BARV
Rulli Sminatori
Trattori di Artiglieria
Terrapin
DD Sherman
Crocodile
Wasp
U.R.S.S.
![]()
Germania
Italia
Giappone
U.K.
U.R.S.S.
SU-76
JSU-12, JSU-125
![]()
Questi
veicoli, dotati di 8 ruote motrici e sterzanti e sospensioni completamente
indipendenti, si dimostrarono in grado di muoversi anche attraverso lo spesso
strato di fango del fronte orientale.
Caratteristiche Tecniche
Equipaggio: 4
uomini
Peso: (in ordine di combattimento) 8.300
kg
Motore: Büssing-NAG L8V-Gs a benzina,
raffreddato ad acqua, da 150 hp
Dimensioni:
- Lunghezza totale 5,85 mt
- Larghezza 2,2 mt
- Altezza 2,34 mt
Prestazioni:
- Velocità massima su strada 85 km/h
- Velocità masima su terreno vario 30 Km/h
- Autonomia su strada 270 km
- Autonomia su terreno vario 150 km
- Guado 1 mt, Pendenza 30°, Gradino 0,5 mt, Trincea 1,25 mt
![]() |
| Foto: SdKfz 231 Rad 8 Versione comando 263 |
Cenni Storici
Quasi subito dopo la distribuzione all'esercito tedesco (allora in via di
potenziamento), alla metà degli anni trenta, delle prime autoblindo
a sei ruote, i pianificatori dello stato maggiore tedesco si resero conto
che i veicoli non erano quelli che sarebbero stati necessari a lungo termine,
perché di potenza insufficiente e privi di mobilità fuoristrada.
Lo stato maggiore richiese allora un autoblindo ad otto ruote con motore adeguato
e decise di utilizzare un telaio di autocarro Büssing-NAG 8x8.
Il pieno sviluppo della produzione cominciò nel 1935 ed i primi esemplari
vennero distribuiti all'esercito nel 1937. L'autoblindo pesante 8x8 fu denominata
Schwerer Panzerspähwagen SdKfz 231 e, per distinguerla da quella a sei
ruote dallo stesso nome, si stabilì di aggiungere sempre alla denominazione
il suffisso (o-Rad) (otto-ruote); la truppa la chiamò Achtrad (la ottoruote).
Quando le nuove ottoruote entrarono in servizio, si rivelarono subito tra
i più avanzati veicoli per terreno vario prodotti fino ad allora; ma
l'elevata velocità e mobilità erano state acquisite a caro prezzo,
perché la struttura dell'autotelaio risultò molto complicata
e costosa e la sua produzione richiedeva tempi lunghi. Questi veicoli, che
avevano tutte le ruote motrici e sterzanti e le sospensioni completamente
indipendenti, si dimostrarono in grado di muovere anche attraverso lo spesso
strato di fango del fronte orientale. L'unico grave difetto, oltre la complessità,
era l'altezza eccessiva che rendeva i mezzi facilmente individuabili.
La serie SdKfz 231 rimase in produzione fino al 1942, quando fu radiata e
sostituita dalla serie SdKfz 234: fino a quella data erano stati prodotti
1235 veicoli ed il modello rimase in servizio in gran numero di esemplari
su tutti i fronti per tutta la durata della guerra, mettendosi particolarmente
in evidenza nelle campagne dell'Africa del Nord. L'autoblindo SdKfz 231(8-Rad)
aveva una torretta con un cannoncino KwK 30 o KwK 38 da 20 mm e una mitragliatrice
coassiale MG 34 da 7,92 mm. La versione radio, chiamata SdKfz 232(8-Rad),
aveva un'antenna esterna sporgente, mentre la versione comando, denominata
SdKfz 263(8-Rad), aveva una sovrastruttura fissa invece della torretta rotante
ed un'antenna a struttura larga per gli apparati radio di bordo a lunga portata.
L'autoblindo SdKfz 233 non aveva equivalente a sei ruote e per questo montava
un cannone da 75 mm corto (StummellKanone), come quello impiegato nei primi
carri PzKpfw IV: installato in uno scomparto aperto ricavato con la rimozione
della torretta normale, questo cannone aveva un settore limitato di rotazione
azimutale.
Il compito di questo veicolo -
che
aveva un equipaggio di soli tre uomini - era quello di conferire maggiore
potenza offensiva ai reparti esploranti. Le prime SdKfz 233 vennero distribuite
alla fine del 1942 e si dimostrarono molto efficaci, anche se talvolta presentavano
inconvenienti dovuti al limitato settore di brandeggio del cannone ed alla
mancanza di capacità perforante dei proiettili; ma, quando furono impegnate
contro i comuni veicoli esploranti, le autoblindo SdKfz si dimostrarono di
grande rendimento e spesso provvidero a fornire copertura di fuoco ad altre
Achtrad (ottoruote).
Bibliografia: Vedi pagina contatti
|
Autoblindo Leggero |