Germania
Italia
    
Giappone 
    
    
U.K.
    Bishop
    
U.R.S.S. 
    
    ![]()
Germania
    
Italia
    
Giappone
    
Usa
    
U.K.
    Cariche di demolizione
    Bangalore Torpedo
    Flagelli Sminatori
    Churchill AVRE
    CDL
    Posafascine
    ARV
    Sherman BARV
    Rulli Sminatori
    Trattori di Artiglieria
    Terrapin
    DD Sherman
    Crocodile
    Wasp
    
U.R.S.S. 
    
    ![]()
Germania
    
Italia
    
Giappone 
    
    
U.K. 
    
    
U.R.S.S.
    SU-76
    JSU-12, JSU-125
    ![]()
Caratteristiche 
    Tecniche
    Armored Car Daimler Mk I
    Equipaggio: 3 uomini
    Peso: In ordine da combattimento 7.500 kg
    Motore: Daimler a 6 cilindri a benzina da 
    95 hp
    Dimensioni: 
    - Lunghezza 3,96 mt
    - Larghezza 2,44 mt
    - Altezza 2,235 mt
    Prestazioni:
    - Velocità massima 80,5 km/h
    - Autonomia 330 km
    
![]()  | 
      |
| Foto: Un'autoblindo Daimler nell'Africa 
        del Nord nel novembre del 1942 trasporta un carico insolito: prigionieri 
        di guerra tedeschi. Osservare i miglioramenti apportati al veicolo in 
        tale teatro, fra cui il parasabbia anteriore e la gabbia laterale per 
        i bidoni supplementari di carburante. | 
      |
![]()  | 
      |
| Foto: Un reparto esplorante britannico 
        muove attraverso il villaggio di Gace nella Francia settentrionale nell'agosto 
        del 1944. Le autoblindo con torretta sono Daimler; quello a sinistra, 
        il più vicino all'osservatore, è uno scout Humber. La stella 
        bianca era in quel periodo il simbolo di riconoscimento dei mezzi alleati. | 
      
Cenni Storici 
    Mentre il veicolo da esplorazione ravvicinata, scout, della BSA stava effettuando 
    le prove iniziali, venne deciso di utilizzare il progetto base per un nuovo 
    veicolo, il Tank Light Wheeled (carro leggero ruotato), e la Daimler, coma 
    per lo scout, si assunse il compito di sviluppo. Il nuovo veicolo ricordava 
    esternamente il piccolo scout car, ma pesava quasi il doppio e aveva una torretta 
    per due uomini. Il lavoro di progettazione cominciò nel 1939 e i primi 
    prototipi furono pronti alla fine dell'anno, ma si palesò subito l'inconveniente 
    dell'eccessivo carico sulla trasmissione per il peso addizionale della torretta 
    e della corazza. Ci volle qualche tempo per risolvere il problema ed i primi 
    esemplari di serie apparvero solo nell'aprile del 1941. Il veicolo venne denominato 
    Armored Car (autoblindo) Daimler Mk I.
    La Daimler era fondamentalmente uno scout car allargato per consentire il 
    montaggio di una torretta con cannone da 40 mm. La torretta era quella del 
    carro leggero Tetrarch, di previsto impiego da parte delle forze aviotrasportate, 
    e fu la prima ad essere installata su di un'autoblindo britannica. In Essa 
    vi era anche una mitragliatrice coassiale Besa da 7,92 mm e molti esemplari 
    erano anche provvisti di lancianebbiogeni disposti lateralmente alla torretta. 
    La trazione era su quattro ruote provviste di molla a doppia spirale, ma l'idea 
    primitiva di rendere sterzanti tutte le ruote venne abbandonata perché 
    troppo complessa e senza alcun vantaggio concreto nell'impiego. Una caratteristica 
    d'avanguardia fu l'utilizzazione di freni idraulici a disco Girling che rappresentavano 
    un notevole progresso rispetto al livello della tecnica di quell'epoca. Per 
    quanto riguarda la frizione, in luogo del sistema tradizionale, veniva impiegato 
    un giunco idraulico. Per i casi di emergenza il capocarro aveva a disposizione 
    un secondo volante e comandi semplici per la sterzatura nel caso di inversione 
    di direzione. Il capocarro era anche cannoniere.
    Pochissimi furono i cambiamenti subiti dalla Daimler dopo l'entrata in servizio. 
    Solo in un tempo successivo venne adottata la Armored Car Daimler Mk II, dotata 
    di un nuovo cannone, di un radiatore leggermente revisionato e di un nuovo 
    sportello di emergenza per l'uscita del pilota attraverso lo scomparto motore. 
    
  
![]()  | 
    |
| Foto: Autoblindo Daimler a Tripoli nel 1943 | 
 Fu anche prodotta una Armored Car Daimler Mk I CS sperimentale, 
    armata di un obice da 76,2 mm invece del cannone da 40 mm e destinata ad erogare 
    fuoco di appoggio ravvicinato con granate ad alto esplosivo e nebbiogene, 
    ma di questa versione furono prodotti solo pochi esemplari. Un'altra variante 
    dell'armamento, apportata ad un piccolo numero di Mk I, fu l'adozione del 
    raccordo Littlejohn, accoppiamento riduttore dell'anima in corrispondenza 
    del freno di bocca, che consentiva al cannone da 40 mm di impiegare proietti 
    decalibrati capaci di maggiore perforazione di quella del proietto normale.
    Le prime Daimler arrivate nell'Africa del Nord nel 1941 e nel 1942 assunsero 
    molti dei ruoli operativi delle Marmon Herrington conquistandosi subito una 
    fama invidiabile di ottimo rendimento e affidamento. Alla fine della guerra 
    alcune Daimler fungevano da veicoli scout o comando senza torretta, ma si 
    trattava di un ripiego temporaneo in quanto le Daimler con torretta prestarono 
    servizio utile ancora per molti anni dopo il 1945. 
  
Bibliografia: Vedi pagina contatti
|  
       Autoblindo  |