 Germania
Germania Italia
Italia 
   Usa
Usa 
   U.K.
U.K. 
  
 Germania
Germania Francia
Francia Usa
Usa U.R.S.S.
U.R.S.S. 
   
 
   Germania
Germania Italia
Italia 
   Giappone
Giappone 
   Usa
Usa U.K.
U.K. 
   U.R.S.S.
U.R.S.S. 
  
 Germania
Germania Francia
Francia Giappone
Giappone 
   Usa
Usa U.K.
U.K. U.R.S.S.
U.R.S.S. 
  
 Germania
Germania Italia
Italia Francia
Francia Giappone
Giappone Usa
Usa 
   U.K.
U.K. U.R.S.S.
U.R.S.S. 
  
 Germania
Germania Italia
Italia
     Giappone
Giappone 
    
     U.K.
U.K.
    Bishop
     U.R.S.S.
U.R.S.S. 
    
    
 Germania
Germania
     Italia
Italia
     Giappone
Giappone
     Usa
Usa
     U.K.
U.K.
    Cariche di demolizione
    Bangalore Torpedo
    Flagelli Sminatori
    Churchill AVRE
    CDL
    Posafascine
    ARV
    Sherman BARV
    Rulli Sminatori
    Trattori di Artiglieria
    Terrapin
    DD Sherman
    Crocodile
    Wasp
     U.R.S.S.
U.R.S.S. 
    
    
 Germania
Germania Italia
Italia Francia
Francia Giappone
Giappone Usa
Usa 
   U.K.
U.K. U.R.S.S.
U.R.S.S. 
 
   Germania
Germania
     Italia
Italia
     Giappone
Giappone 
    
     U.K.
U.K. 
    
     U.R.S.S.
U.R.S.S.
    SU-76
    JSU-12, JSU-125
    
 Germania
Germania Francia
Francia Giappone
Giappone Usa
Usa 
   U.K.
U.K. U.R.S.S.
U.R.S.S. 
  
 Malgrado 
    fosse inidoneo all'impiego in prima linea, il carro
Malgrado 
    fosse inidoneo all'impiego in prima linea, il carro 
    L 6/40 partecipò ad operazioni belliche nell'Africa del Nord e nell'Urss, 
    oltre che in Italia.
  
Caratteristiche Tecniche
    Equipaggio: 2 uomini
    Peso: 6.800 kg
    Motore: SPA 18D a 4 cilindri a benzina da 
    70 hp
    Dimensioni: 
    - Lunghezza 3,78 mt
    - Larghezza 1,92 mt
    - Altezza 2,03 mt
    Prestazioni:
    - Velocità massima su strada 42km/h
    - Autonomia su strada 200 km
    - Guado 0,8 mt, Pendenza 60%, Gradino 0,7 mt, Trincea 1,7 mt
    
|  | 
| Foto: Un carro leggero L 6/40 messo fuori combattimento nel deserto è ispezionato dai militari australiani | 
Cenni Storici 
    Negli anni trenta la Fiat-Ansaldo costruì un carro da esportazione 
    basato sullo scafo del carro leggero d'assalto L3, che a sua volta era derivato 
    dal carro leggero d'assalto britannico Carden Lloyd Mark IV. Il primo prototipo 
    era armato di una mitragliatrice binata in torretta e di un cannone da 37 
    mm in casamatta. Ad esso fecero seguito un modello con cannone da 37 mm installato 
    in torretta con una mitragliatrice coassiale ed un altro modello armato di 
    una mitragliatrice binata da 8 mm in torretta. La versione di serie, denominata 
    carro armato L 6/40, venne costruita dal 1939 in poi e armata di un cannoncino 
    Breda Modello 35 da 20 mm con una mitragliatrice coassiale Breda Modello 38 
    da 8 mm. La dotazione munizioni di bordo era di 296 colpi da 20 mm e di 1560 
    da 8 mm. Al tempo della sua adozione il carro L 6/40 era più o meno 
    equivalente al PzKpfw II tedesco ed era impiegato dai reparti esploranti e 
    dalle divisioni di cavalleria. Vennero costruiti in totale 200 L 5/40 ed il 
    mezzo, oltre che in territorio italiano, fu impiegato nell'Africa del Nord 
    e sul fronte russo. Il carro L 6/40 continuò ad essere in servizio 
    in Italia, dopo la guerra, nelle unità della polizia e fu alla fine 
    radiato nei primi anni cinquanta.
    Lo scafo del carro L 6/40 era costituito da lamiere in acciaio tutto imbullonate 
    di spessore variabile da 6 a 30 mm. Il posto del pilota era sul davanti a 
    destra, la torretta al centro, il motore nella parte posteriore. La rotazione 
    della torretta (360°) era a comando manuale e le sue armi avevano un'elevazione 
    da -12° a +20°. Il capocarro, che svolgeva anche le funzioni di cannoniere 
    e caricatore, poteva entrare nel veicolo da un portello sul tetto della torretta 
    o da un portello sul fianco destro dello scafo. Le sospensioni di ciascun 
    lato consistevano di due carrelli, ciascuno dei quali con due ruote portanti; 
    la ruota motrice era sul davanti e quella di rinvio dietro; vi erano tre rulli 
    guidacingolo.
    Nella versione lanciafiamme il cannone era sostituito appunto da tale arma 
    per la quale venivano portati a bordo 200 litri di liquido infiammabile. Il 
    modello comando aveva apparecchiature per le trasmissioni supplementari e 
    una torretta a cielo scoperto. Alcuni L 6/40 vennero prodotti come cannoni 
    semoventi L40 da 47/32, che erano in sostanza carri L 6/40 senza torretta, 
    con un cannone controcarri da 47 mm installato sulla fronte dello scafo a 
    sinistra del pilota. Il cannone aveva un'elevazione da -12° a +20° 
    e una rotazione totale di 27°. A bordo venivano trasportati 70 colpi. 
    Anche una versione comando venne costruita sullo stesso scafo e in questa 
    l'armamento normale era sostituito da una mitragliatrice Breda da 8 mm, alla 
    quale venne dato l'aspetto esteriore del cannone per rendere più difficile 
    l'identificazione del veicolo.
  
Bibliografia: Vedi pagina contatti
 Germania
Germania Italia
Italia 
   Francia
Francia Giappone
Giappone 
   Usa
Usa U.K.
U.K. 
   U.R.S.S.
U.R.S.S. 
   
|  | Carro Leggero |